La quinta edizione di ARTOUR-O il MUST a Firenze, nona con le edizioni cinesi di Shanghai e Yiwu, si è conclusa domenica 8 marzo 2009 con un grande successo di pubblico e di critica. La manifestazione ha avuto un ottimo riscontro dimostrato dall’affluenza dei visitatori, dal valore e dall’alta qualità delle opere esposte e soprattutto dal forte interesse dimostrato da importanti realtà culturali come l’Accademia Antinori, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, la Fondazione Teseco per l’Arte, il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Archeologico, il MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia e l’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Il pubblico ha recepito, con entusiastico interesse, il messaggio che è la linea guida dell’attività di ARTOUR-O fin dal suo esordio, il connubio fra pubblico e privato come essenza di un vero e proprio museo di arte contemporanea diffuso sul territorio nazionale. ARTOUR-O realizza un network fra i partecipanti della manifestazione, che rimane attivo anche al termine dell’evento invitando il pubblico a visitare le diverse sedi di provenienza.
La mostra al Grand Hotel Minerva e il Percorso in Città
Il MUST – Museo Temporaneo, il cui nucleo era collocato come ormai da tradizione in Piazza Santa Maria Novella presso il Grand Hotel Minerva, quest’anno si è ancor più diffuso con il Percorso in Città teso a coniugare l’Arte contemporanea con le strutture storiche fiorentine quali il Museo di Santa Maria Novella, Palazzo Antinori, il MNAF.Museo Nazionale Alinari della Fotografia, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, il Museo Archeologico, il Museo del Bigallo ed altri ancora. ARTOUR-O il MUST raggiunge in tal modo uno dei suoi obiettivi fondamentali: dimostrare che l’arte non ha confini né di tempo né di spazio.
Il Grand Hotel Minerva, scelto perché residenza storica ma con interventi contemporanei ad opera di Carlo Scarpa, si è trasformato per quattro giorni in un vero e proprio Museo di Arte Contemporanea: nella Hall sono state esposte opere del Gruppo Thema, della Fondazione Marenostrum, di Armanda Gori, della MICROGalleria dell’Accademia, del Centro per l’Arte Otello Cirri del Comune di Pontedera, di Poltrona Frau, del Centro Museale d’arte QuARTissimo, della galleria Grossetti Arte Contemporanea, dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace e di MVG Contemporanea. Ai piani superiori invece, all’interno delle prestigiose camere, delle suites, lungo i corridoi e nelle scale, sono state collocate gallerie,
fondazioni, musei e associazioni italiane e straniere tra cui: Studio G7 di Bologna, Galleria Armory Arte Spazio Contemporaneo di Perugia, Grossetti Arte Contemporanea di Milano, Associazione Wunderkammern di Roma, Centro Cultura Paraxo di Alassio, Massenzio Arte di Roma, Kernot Art dalla Francia, Strand Gallery dall’Inghilterra, Project Art Zuoz e Del Mese-Fischer Galerie & Verlag dalla Svizzera, Gallery at Marriot Hong Qiao e Duchaley dalla Cina.
Il Focus
Il Focus proposto da ARTOUR-O, appuntamento atteso e parte integrante del progetto, dal tema “Il ruolo fondamentale del Privato nella stratificazione artistica del nostro momento storico”, si è svolto attraverso una mattinata di studi in cui sono intervenuti in qualità di relatori: Stefano Pezzato del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Antonio Manfredi Direttore del CAM Casoria Contemporary Art Museum, Massimo Razzi Vice Direttore di Repubblica on-line, Ilaria Mariotti della Fondazione Teseco per l’Arte, Tiziana Leopizzi CEO di ARTOUR-O.
I Premi
Come ogni anno sono stati assegnati alcuni premi che, per l’edizione del 2009, hanno visto come protagonisti la Gallery at Marriott Hong Qiao a cui è stato attribuito il premio acquisto Catena Concerto per un’opera di Franco De Courten, la Strand Gallery a cui è andato il premio Maria Fulvia Leopizzi per un lavoro di Jonathan Clarke, le gallerie Studio G7, Milan Art Center, Armory Arte Spazio Contemporaneo ed il CAM Casoria Contemporary Art Museum per i migliori allestimenti. Infine sono stati assegnati due premi speciali per il miglior “Copriletto d’Artista” (progetto speciale di questa edizione) ad Elena Chiesa di Massenzio Arte e ad Alba Focio dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace.
ARTOUR-O d’Argento
Molto apprezzato e riuscito anche il momento della consegna degli ARTOUR-O d’Argento.
Il premio, ideato da Tiziana Leopizzi, viene assegnato a chi permette la realizzazione di opere d’arte contemporanea per il territorio, ovvero a quei committenti pubblici e privati motivati dalla medesima passione: arricchire il nostro Paese attraverso l’arte e la cultura. ARTOUR-O intende così raccogliere il messaggio della illuminata Committenza del passato che ha reso uniche le nostre Città d’Arte.
In questa edizione le targhe sono state assegnate all’Assessore Daniele Spina del Comune di Pietrasanta, ad Adolfo Agolini Presidente di Artigianart del Comune di Pietrasanta e all’Artista Igor Mitoraj.
Nella stessa giornata sono state presentate due importanti pubblicazioni: il libro “Storia dell’Iran” di Farian Sabahi e il catalogo Wunderkammern 2008, accompagnato da una performance poetica futurista.
L’esito positivo di questa quinta edizione in Città ha messo in evidenza le potenzialità della città di Firenze quale meta del collezionismo e ha confermato la validità del progetto la cui prossima edizione, nel 2010, si prospetta ancora più ampia per numero di espositori, dimensione degli spazi e volume d’affari.
ARTOUR-O il MUST e il Primo MISA – La Cerreta
A Firenze è stata inoltre presentata la nuova fase ideata nata dall’esperienza di ARTOUR-O: il Museo Internazionale di Scultura Contemporanea all’Aperto MISA – La Cerreta, che verrà inaugurato a maggio a Castiglion del Lago (Perugia).
PROTAGONISTI a Firenze 2009
Artube – Genova
Associazione Wunderkammern – Roma
CAM Casoria Contemporary Art Museum – Casoria NA
Centro Museale d’Arte QuARTissimo – Quartu Sant’Elena CA
Contemporary Art Fu Xin Gallery – Shanghai CHINA
DAC De Simoni Arte Contemporanea – Genova
Del Mese – Fischer Galerie & Verlag – Meisterschwanden SWITZERLAND
Duchaley – Shanghai CHINA
Ellequadro Documenti Archivio Internazionale Arte
Contemporanea – Genova
Federculture – Roma
Fondazione Marenostrum Onlus – Carrara MS
Fondazione Pablo Atchugarry – Montevideo URUGUAY
Fondazione Studio Marangoni – Firenze
Fondazione Teseco per l’Arte – Pisa
Galleria Armory Arte Spazio Contemporaneo – Perugia
Galleria Arte e Pensieri – Roma
Galleria Garage – Palermo
Galleria Giulia – Roma
Galleria Scoglio di Quarto – Milano
Gallery at Marriott Hong Qiao – Shanghai CHINA
Grossetti Arte Contemporanea – Milano
Gruppo Thema – Parma
Kernot Art – Paris FRANCE
Massenzio Arte – Roma
MICROGalleria dell’Accademia – L’Aquila
Milan Art Center – Milano
Morgana Edizioni – Firenze
MVG Contemporanea – Genova
Paraxo Centro Culturale – Alassio SV
Planisferio Art Gallery – Buenos Aires ARGENTINA
Poltrona Frau – Roma
Project Art Zuoz – Zuoz Engadin St. Moritz SWITZERLAND
Rondine Cittadella della Pace – Arezzo
Rosanna Tempestini Frizzi – La Corte Arte Contemporanea – Firenze
Strand Gallery – Aldeburgh UK
Studio G7 – Bologna
Comune di Pietrasanta – Artigianart
Comune di Pontedera – Centro Otello Cirri